Comune di Gorzegno > Scopri l’Alta Langa >

Eventi

Ogni anno, in estate, il paese si trasforma in musica, arte, magia con una serie di eventi, adatti ad ogni età, dedicati alla tutela dell’ambiente, alla letteratura, alla storia adatti ad ogni età. Nel 2020 è nato, con un successo straordinario, il Festival delle Magie, grazie anche al coinvolgimento dell’intera popolazione e la collaborazione della Pro Loco di Gorzegno, e che porta ogni anno nel mese di settembre migliaia di visitatori per le vie del borgo.  Anche quest’anno è in preparazione un ricco programma di eventi che renderanno ancora più piacevole e interessate in tuo soggiorno a Gorzegno!

ESTATE 2022

TANTI EVENTI E DUE NUOVE MOSTRE

Gorzegno ha dato il via alla stagione estiva con un ricco calendario di eventi e due mostre di arte contemporanea, risultato di una nuova e proficua collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo e il Museo a Cielo Aperto di Camo:

  • “Dialogo in punta di matita – ritratti di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio”, allestita all’interno della Chiesa sconsacrata di San Martino, un omaggio ai due grandi scrittori delle Langhe dell’artista lombardo Silvio Tomasoni. Visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 21 – ingresso gratuito
  • “Le Architetture del Tempo” è una mostra a cielo aperto, nello spazio verde intorno al castello, e ha come protagonista un giovanissimo artista, Giuliano Cataldo Giancotti, che propone una ricerca artistica dal suo profondo interesse per l’uomo l’architettura e la natura. Visitabile tutti i giorni a tutte le ore.

Tra gli eventi in programma per l’estate i concerti al Castello, due giornate green, per sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale, l’aperitivo agricolo a lume di candela in compagnia di Paolo Tibaldi e Fabio Gallina e la loro divertente “Intervista doppia”.

This Must Be The Way: The Show

Domenica 11 Settembre, ore 10, Chiesa San Martino, Ruderi del Castello.

Claudio Lorenzoni inaugura la mostra This Must Be The Way – The Show, dedicata alla terza fase del progetto multidisciplinare This Must Be, avviato nel 2019 proprio alla Fondazione Cesare Pavese con l’installazione collettiva This Must Be #ThePlace. Nelle diverse tappe di #TheWay, gli interpreti coinvolti – oltre a Lorenzoni, Valentina Cei, Maria Mesiano, Gianpaolo Demartis, Bruno Biddau e Irene Rubiano, Andrea Torelli e Famiglia Rivoltella – sono stati chiamati a trovare il modo di rappresentare, ciascuno con il proprio medium, una parola non scritta, non cantata, non detta, alla ricerca di un filo conduttore comune. In particolare, per la tappa del 16 luglio 2022, Lorenzoni è tornato sulle tracce di Pavese correndo da Ardore (RC) al letto del confino a Brancaleone (RC). Ad accompagnarlo in questa nuova maratona – dedicata al tema dell’amicizia e del viaggio e ispirata ai romanzi La luna e i falòIl diavolo sulle colline e Il carcere – gli scatti di Maria Mesiano e la scrittura di Valentina Cei.

La mostra è visitabile sino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:30.